It: Grande Oriente d'Italia
Inhaltsverzeichnis
- 1 Grande Oriente d'Italia
- 2 Le origini
- 3 Dopo l'unificazione d'Italia
- 4 Adriano Lemmi e la loggia "coperta" Propaganda massonica
- 5 Ernesto Nathan ed Ettore Ferrari
- 6 La scissione di Piazza del Gesù e l'acquisto di Palazzo Giustiniani
- 7 Il periodo fascista
- 8 La ricostituzione del Grande Oriente d'Italia in esilio
- 9 Dopo la Liberazione
- 10 Il secondo dopoguerra
- 11 La Costituzione del G.O.I.
- 12 Voci correlate
- 13 Links
Grande Oriente d'Italia
Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in G.O.I.) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985, tranne che durante il ventennio fascista.
Attualmente, rappresenta la più numerosa comunione massonica italiana, con circa 22.000 iscritti, e ha sede a Roma presso Villa del Vascello, sul Gianicolo, teatro nel 1849 della difesa garibaldina della Repubblica Romana.
Le origini
Il 16 marzo 1805 è la data nella quale venne ufficialmente fondato a Milano il Supremo Consiglio d'Italia del Rito scozzese antico ed accettato, per opera del conte francese Alexandre François Auguste de Grasse Tilly. Egli agì in virtù dei poteri conferitigli dal Supremo Consiglio di Charleston (il primo Supremo Consiglio del Rito scozzese antico e accettato); con lui vi erano altri confratelli francesi ed italiani.
Nell'atto di costituzione del Supremo Consiglio d'Italia vi era espressamente riportato: «Il Supremo Consiglio d'Italia crea e costituisce di sua sovrana autorità una Gran loggia generale in Italia sotto la denominazione di Grande Oriente del rito scozzese antico ed accettato». Era questa la nascita dell'attuale Grande Oriente d'Italia, il quale venne istituito ritualmente il 20 giugno 1805 per opera degli stessi fondatori del Supremo Consiglio. In quell'occasione venne eletto come Sovrano gran commendatore il viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais e come Gran cancelliere il principe Gioacchino Murat. Grande Esperto all'atto della fondazione fu il giurista e filosofo Gian Domenico Romagnosi. Il 20 giugno 1805 è tutt'oggi la data considerata dal Grande Oriente d'Italia come il momento in cui ebbe inizio la storia dell'Ordine.
Dopo la caduta del Regno d'Italia, il Supremo Consiglio di Milano si sciolse. Si dovette attendere l'ottobre 1859 per rivedere nuovamente in vita il Grande Oriente italiano. Quel giorno infatti sette confratelli diedero vita alla loggia "Ausonia", embrione e primo nucleo storico di quello che divenne ufficialmente il "Grande Oriente" italiano, il 20 dicembre 1859. La prima sede fu stabilita presso la casa del fratello Felice Govean, in via Stampatori 8 a Torino. Primo Gran Maestro ad interim fu Filippo Delpino, già primo Maestro venerabile della loggia "Ausonia".
La prima assemblea costituente del G.O.I. fu organizzata il 20 dicembre 1860. I primi problemi da affrontare erano quelli dell'eccessiva frammentarietà della massoneria italiana: diverse logge nel territorio italiano erano infatti ancora legate all'obbedienza del Grande Oriente di Francia.
Dopo l'unificazione d'Italia
Nel 1864, le varie comunioni massoniche, denominate "grandi logge" o "grandi orienti", fioriti, all'epoca, sul suolo italiano, segnatamente il Grande Oriente di Napoli, il Grande Oriente di Torino e il Grande Oriente di Palermo, in una riunione costituente tenutasi a Firenze tra il 21 e il 24 maggio, in previsione del trasferimento della capitale italiana in quella città, si fusero in un unico Grande Oriente d'Italia, a capo del quale venne eletto Giuseppe Garibaldi.
Non tutti concordarono però sull'unificazione delle sedi dei supremi consigli a Firenze: i vertici di Torino, quelli di Palermo e di Napoli erano contrari al trasferimento. Comunque, il 15 ottobre 1865, dopo il trasferimento della capitale a Firenze, anche il Grande Oriente italiano vi si trasferì e da quel momento entrò in uso definitivamente ed esclusivamente la nomenclatura "Grande Oriente d'Italia".
Nel 1870 il Grande Oriente d'Italia, dopo gli eventi di Porta Pia, si trasferì a Roma. In quel periodo esistevano in Italia ben quattro "supremi consigli": quello di Roma, quello di Napoli, quello di Palermo e quello di Torino, l'unico riconosciuto dalle giurisdizioni Sud e Nord degli USA. Ma tra il 1871 e il 1872 i supremi consigli di Napoli e di Palermo confluirono nel Supremo Consiglio di Roma.
Si era giunti ad un passo dall'unificazione di tutta la massoneria italiana. Tuttavia, si dovette attendere la scomparsa del Conte Aleksander Izensmid De Milbitz, Sovrano gran commendatore del Supremo Consiglio di Torino, ostinato conservatore dell'autonomia del corpo torinese, e il subentro del suo successore, Timoteo Riboli, per vedere compiuta, nel 1887, anche la fusione di Torino col Supremo Consiglio di Roma, con cui si determinò anche la saldatura tra la tradizione discendente dal primo Grande Oriente italiano e la tradizione capitolina, nella figura di Adriano Lemmi con la sua duplice carica di "Sovrano gran commendatore" e di "Gran maestro".
Adriano Lemmi e la loggia "coperta" Propaganda massonica
Dopo la proclamazione dello Stato unitario, era sorta l'esigenza, da parte del G.O.I., di salvaguardare l'identità degli affiliati più in vista, anche all'interno dell'organizzazione. Per tale motivo, l'adesione di quest'ultimi era nota al solo Gran maestro, risultandogli come iniziazione “all’orecchio”. Nel 1877 il Gran maestro Giuseppe Mazzoni, iniziò a stilarne un elenco denominato Propaganda massonica, costituendo ufficialmente la loggia in questione.
Adriano Lemmi (Gran maestro dal 1885 al 1895), era stato iniziato alla loggia "Propaganda" già nel 1877, e contribuì a darle prestigio, riunendo al suo interno deputati, senatori e banchieri. Tra gli iniziati o affiliati più famosi della fine del secolo XIX si ricordano: Agostino Bertani (1883), Giosuè Carducci (1886), Luigi Castellazzo (1888), Giuseppe Ceneri (1885), Giuseppe Aurelio Costanzo (1889), Francesco Crispi (1880), Nicola Fabrizi, Camillo Finocchiaro Aprile, Menotti Garibaldi (1888), Pietro Lacava, Ernesto Nathan (1893), Aurelio Saffi (1885), Gaetano Tacconi (1885) e Giuseppe Zanardelli (1889).
Anche dopo la Gran maestranza di Lemmi, la loggia “propaganda” continuò a rappresentare un riferimento importante nell'organizzazione del Grande Oriente massonico.
Ernesto Nathan ed Ettore Ferrari
A Lemmi successe, nel 1896, l'ebreo mazziniano Ernesto Nathan, di origine inglese ed in seguito naturalizzato italiano. Nathan lasciò la Gran maestranza per presentarsi - con successo - candidato a Sindaco di Roma, a capo di una coalizione comprendente socialisti, repubblicani, radicali e liberal-democratici.
Lo scultore Ettore Ferrari, autore del monumento a Giordano Bruno, in Campo de' Fiori a Roma, impresse al Grande Oriente d'Italia un più netto orientamento di carattere radicale ed anticlericale. Divenuto Gran maestro nel 1904, così delineò, nel suo discorso di insediamento, il ruolo che l'Obbedienza avrebbe dovuto ricoprire: «La massoneria non deve tenersi costantemente isolata e nell'ombra, ma scendere a contatto della vita, combattere alla luce del sole le sante battaglie dell'alta sua missione per la tutela della giustizia e per la grande educazione. Nuovi bisogni presentano nuovi problemi; nuovi problemi esigono nuove soluzioni; da nuovi doveri scaturiscono nuovi diritti. La massoneria non può, non deve chiudere gli occhi alla nuova luce, ma fissarla, scrutarla e dirigerla». Da convinto repubblicano, ad esempio, Ferrari, oltre alla tradizionale difesa della laicità della scuola e ai consueti temi anticlericali, propugnava un maggior impegno sui temi attinenti alla legislazione sociale.
La scissione di Piazza del Gesù e l'acquisto di Palazzo Giustiniani
Nel corso della gran loggia annuale del G.O.I. del 1908, Ferrari propose la censura all'indirizzo di quei parlamentari aderenti alla massoneria che si erano rifiutati di votare alla Camera dei deputati la mozione del socialista riformista Leonida Bissolati, anch'egli massone, volta ad abolire l'insegnamento della religione nella scuola elementare. Il Sovrano gran commendatore in pectore del Rito scozzese antico e accettato Saverio Fera, forte oppositore della politicizzazione forzata perseguita da Ferrari all'interno dell'obbedienza, pose il veto formale contro la proposta di censura. Lo scontro arrivò fino alla scissione, che si consumò il 24 giugno 1908 nel seno del Supremo Consiglio d'Italia.
Nel febbraio 1911, dopo una lunga trattativa, il Grande Oriente d'Italia acquistò il famoso Palazzo Giustiniani, presso cui istituì la sua sede e presso cui risiedé anche il Supremo Consiglio per la giurisdizione italiana, detto appunto "di Palazzo Giustiniani".
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, il G.O.I. si collocò nelle file dell'interventismo democratico, conformemente all'ideale mazziniano e risorgimentale di risveglio delle nazionalità oppresse. All'atto delle dimissioni di Ettore Ferrari (1917), fu rieletto Gran maestro l'anziano mazziniano Ernesto Nathan, sino al 1919.
Il periodo fascista
Alla vigilia della Marcia su Roma, il Gran maestro in carica, Domizio Torrigiani, diramò una circolare con la quale giustificava il fascismo quale "liberazione" dalla confusione in cui versava il paese nell'immediato primo dopoguerra; ma già dopo alcune settimane, l'Ordine invitava i "fratelli" alla difesa dei fondamentali principi della democrazia e a prepararsi all'opposizione. Successivamente, nell'assemblea del 26-27 gennaio 1923, il G.O.I. proclamava ancora una volta intangibili i principi di libertà. Ciò determinò l'immediata reazione del Gran Consiglio del Fascismo che, il 15 febbraio 1923, sancì l'incompatibilità tra l'adesione alla massoneria e l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista, pur comprendendo, al suo interno, numerosi consiglieri massoni. Nel biennio successivo furono numerose le devastazioni delle logge massoniche da parte delle squadre fasciste, contro le quali - invano - si elevò la protesta del Gran maestro Torrigiani.
Il 19 maggio 1925 la Camera approvò la Legge sulle Associazioni, che di lì a poco avrebbe inibito l'attività delle logge massoniche sul territorio italiano, soggetto al regime fascista. Il successivo 22 novembre (pochi giorni prima della promulgazione della legge), Torrigiani firmò il decreto di scioglimento di tutte le logge massoniche dell'Ordine - ma non del Grande Oriente d'Italia - al fine di una loro "ricostituzione" in aderenza ai principi della nuova legge; contestualmente veniva costituito un "comitato ordinatore", con il compito di individuare le idonee modalità di ricostituzione dell'ordine e delle logge stesse. Il 23 aprile 1927 Torrigiani fu arrestato e poi mandato al confino a Lipari.
In assenza del Gran maestro, e preso atto della situazione politica del paese, il 26 giugno successivo, il comitato ordinatore deliberò la sospensione di ogni pratica operativa, non ritenendo più attuabile il progetto di ricostituzione dell'Ordine sulla base della nuova legge sulle associazioni.
La ricostituzione del Grande Oriente d'Italia in esilio
Durante il ventennio del regime fascista l'attività massonica sparì praticamente dall'Italia. Tuttavia alcune logge continuarono a riunirsi in clandestinità e si costituirono piccoli gruppi di massoni italiani profughi all'estero, specialmente in Francia, che promuovevano attività in esilio e clandestine. Inoltre, si ritenevano ancora affiliate al G.O.I. cinque logge italo-argentine, la loggia "Ettore Ferrari" di Londra e la "Labor et Lux" di Salonicco. Pertanto, dopo un idoneo lavoro di preparazione, il 12 gennaio 1930, a Parigi, presso la "Taverna Gruber", i rappresentanti delle logge suddette, insieme a quelli della neo-costituita "Giovanni Amendola" di Parigi e dell'antica loggia "Rienzi" di Roma (che dichiarò di non aver mai cessato le proprie attività, sia pure in clandestinità e senza il necessario supporto rituale), procedettero alla ufficiale ricostituzione del Grande Oriente d'Italia. Si provvide anche alla nomina dei componenti del Consiglio dell'ordine e del Gran Maestro aggiunto, nella persona dell'ex deputato repubblicano Eugenio Chiesa, il quale per rispetto alla figura di Domizio Torrigiani, tuttora al confino e in precarie condizioni di salute, rinunciò alla nomina di Gran maestro effettivo, pur assumendone "di fatto" le funzioni.
Alla morte di Eugenio Chiesa fu nominato Gran maestro aggiunto il socialista Arturo Labriola e, dopo le dimissioni di quest'ultimo, il medico italo-argentino Alessandro Tedeschi; alla scomparsa di Torrigiani, Tedeschi assunse anche formalmente la carica di Gran maestro del G.O.I.
Nel frattempo aderirono al G.O.I. in esilio la loggia clandestina "Italia" di Milano, la "Mazzini e Garibaldi" di Tunisi, la "Cincinnato" di Alessandria d'Egitto[41], mentre la loggia italo-americana "Mazzini" di Chicago, all'obbedienza del Grande Oriente degli Stati Uniti, preferì sciogliersi e far confluire i suoi affiliati nella "Ferrari" di Londra. Il numero complessivo degli affiliati tuttavia, alla fine del 1931, non raggiungeva le 200 unità. Si ha notizia, peraltro, di un'altra loggia clandestina a Catania e di un centro massonico clandestino a Roma, presso l'abitazione del futuro Gran maestro Umberto Cipollone.
In una circolare del 3 agosto 1934, il Gran maestro Tedeschi, pur ribadendo l'indipendenza della massoneria dalla politica, confermò l'adesione del G.O.I. agli ideali di base di libertà e democrazia, indicando espressamente agli affiliati il campo dell'antifascismo e dell'antinazismo. Coerentemente, l'anno successivo, Tedeschi condannò l'aggressione fascista all'Etiopia, deprecando immediatamente l'uso criminale dei gas venefici, che fu "obliato" in patria fino alla fine del XX secolo.
In occasione della Guerra civile spagnola (1936-39), il G.O.I. tenne analogo comportamento contro le dittature nazi-fasciste e a fianco della Spagna repubblicana; la loggia "Eugenio Chiesa" di Parigi (trasformazione della disciolta "Giovanni Amendola") aprì inoltre una sottoscrizione a favore dei combattenti delle Brigate internazionali[49] La stessa "Chiesa", il 19 dicembre 1937, confermò l'affiliazione massonica a Randolfo Pacciardi, già comandante della Brigata internazionale "Garibaldi", elevandolo a "maestro" e richiedendo al Supremo Consiglio di conferirgli il 30º grado del Rito scozzese antico ed accettato.
Alla vigilia dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Pacciardi convinse Tedeschi a far propria la posizione che aveva fatto assumere al suo partito (il PRI, di cui era Segretario), e cioè di richiedere al governo francese la costituzione di un Comitato nazionale italiano, composto da esuli antifascisti, combattenti sotto la bandiera tricolore a difesa della Francia, ma non contro altri italiani. Tale proposta fu travolta dagli eventi prima ancora di aver prodotto alcun esito. Di fronte all'imminente invasione nazista, Tedeschi fece eleggere Gran maestro aggiunto Davide Augusto Albarin, Maestro venerabile della "Cincinnato" di Alessandria d'Egitto; alla sua morte, avvenuta poche ore prima del temuto arresto da parte della Gestapo (19 agosto 1940), Albarin assunse automaticamente la carica di Gran maestro. Tra il 1940 e il 1943, da Alessandria, Albarin garantì al G.O.I. una simbolica continuità organizzativa.
Dopo la Liberazione
Già il 3 marzo 1943, ad iniziativa di un gruppo clandestino che si identificava nella denominazione di "Massoneria Unificata Italiana", che sottintendeva lo scopo di riunificare in un'unica famiglia i vecchi tronconi di Piazza del Gesù e di Palazzo Giustiniani, venne ricostituito in Patria un "Supremo Consiglio d'Italia" e una "Gran Loggia della Massoneria Unificata Italiana"; ma subito dopo la caduta del fascismo, si determinò una rifioritura sfrenata di iniziative, tutte pretendenti di rappresentare le precedenti istituzioni massoniche. Gli intenti di riunificazione restarono inizialmente senza esiti consistenti. Di fatto, si ricostituirono numerosi gruppi di derivazione "giustinianea" e gruppi di derivazione "gesuiana".
Il gruppo facente riferimento al G.O.I. in esilio, a far data dal 4 giugno 1944, aveva rioccupato Palazzo Giustiniani, istituendo simultaneamente, per la sua riorganizzazione, un "Comitato di gran maestranza", costituito da Guido Laj, Gaetano Varcasia e Umberto Cipollone e, per la riorganizzazione del "Rito scozzese antico ed accettato" di Palazzo Giustiniani, un "Comitato di reggenza", costituito da Giuseppe Guastalla, Gaetano Varcasia e Umberto Cipollone. Successivamente, nel settembre 1945, Guido Laj, Vice sindaco di Roma socialista riformista, fu eletto Gran maestro del Grande Oriente d'Italia.
Dopo lunghe e travagliate trattative, il 22 novembre 1945, la Massoneria Unificata Italiana, guidata dal Reggente Tito Signorelli, si fuse con il G.O.I., riconoscendo Laj Gran maestro dell'Ordine; in cambio Signorelli fu eletto Sovrano gran commendatore del Supremo Consiglio del Rito scozzese.
Il secondo dopoguerra
Il 19 marzo 1949 il Grande Oriente d'Italia approvò il testo di una costituzione dell'Ordine, che prevedeva la netta separazione dei Riti dall'Ordine, secondo la riforma già impostata nel 1922 da Torrigiani ma non condotta in porto per gli eventi sopra descritti. In conseguenza di ciò non vi furono più logge dell'uno o dell'altro rito, - i riti, principalmente, erano quello "scozzese" e quello "simbolico", che ammetteva solo tre gradi di iniziazione - ma ognuna si sarebbe riunita conferendo agli iniziati solamente i tre gradi universali di apprendista, compagno e maestro; solo una volta raggiunta quest'ultima dignità i confratelli avrebbero potuto accedere ai successivi gradi, se previsti dai riti di adesione; il Rito veniva, dunque, elevato a "scuola di perfezionamento" degli affiliati. La costituzione, che recepisce i landmark e quindi collega fortemente il Grande Oriente alla tradizione universale massonica, fu depositata dinanzi all'autorità civile.
Da allora in poi, i destini delle due istituzioni, il Grande Oriente e il Supremo Consiglio d'Italia, accomunati dalla condivisione, nella rispettiva denominazione, della specificazione di "Palazzo Giustiniani", seguirono vie concordi ma parallele, essendo le due istituzioni autonome e sovrane nelle loro rispettive competenze giurisdizionali. L'una e l'altra istituzione avrebbero vissuto complesse vicissitudini per le rispettive legittimazioni in ambito internazionale.
Nel frattempo il Demanio dello Stato, che durante il fascismo aveva espropriato senza indennizzo Palazzo Giustiniani, reclamò il possesso dell'edificio. Il Gran maestro Guido Laj si oppose alla restituzione dell'antica sede e la vertenza finì dinanzi al Tribunale Civile di Roma che, in primo grado, decretò ufficialmente il diritto del G.O.I. al possesso del palazzo rinascimentale romano. In sede di appello, peraltro, la Corte condannò il Grande Oriente alla restituzione della sede occupata e al risarcimento allo Stato della somma di 140.000.000 di lire. Per la risoluzione del problema, il nuovo Gran maestro Umberto Cipollone richiese i buoni uffici di un fratello d'oltre Atlantico, lo statunitense Frank Gigliotti, che già nel 1945 si era adoperato per il riconoscimento del G.O.I. da parte della Gran Loggia del proprio paese.
Frank Gigliotti, grazie a un'apposita dichiarazione del Segretario di Stato americano Christian Archibald Herter, riuscì ad ottenere una sospensiva da parte della Corte di Cassazione sulla sentenza della Corte di Appello penalizzante per il G.O.I. Successivamente, nel 1960, la vicenda fu composta in sede stragiudiziale tra il Ministro delle Finanze Giuseppe Trabucchi e il Gran maestro Publio Cortini, con la mediazione dell'ambasciatore americano James David Zellerbach: il Grande Oriente avrebbe avuto in uso per altri vent'anni un'ala del palazzo di Via della Dogana Vecchia ad un canone annuo di Lire 1.000.000 e lo Stato rinunciava all'indennizzo disposto dalla Corte d'Appello di Roma. Allo scadere dei vent'anni, il G.O.I. lasciò definitivamente l'antico palazzo per trasferirsi nell'attuale sede di villa "Il Vascello", sul Gianicolo.
Il 13 settembre 1972 l'aspirazione del popolo massonico alla universalità fu realizzata con il riconoscimento della regolarità del Grande Oriente d'Italia da parte della Gran Loggia Unita d'Inghilterra (riconoscimento che, peraltro, cesserà nel 1993). Sulla scia di tale avvenimento si rinnovarono da più parti i tentativi di fusione con la Gran Loggia di Piazza del Gesù, ma invano; l'ostacolo principale fu rappresentato dal fatto che quest'ultima fin dal 1956 avesse accettato il principio dell'iniziazione femminile, dando vita e riconoscendo logge costituite da donne. Successivamente, il 18 settembre 1973 avvenne una fusione per confluenza nel Grande Oriente di circa 200 logge già appartenenti a Piazza del Gesù, ma una parte della Gran Loggia d'Italia, facente riferimento al generale Giovanni Ghinazzi, proseguì per la sua strada.
Dal 6 aprile 2014 il Gran Maestro in carica è Stefano Bisi: succeduto a Gustavo Raffi, è il garante della Tradizione massonica e rappresenta il G.O.I. presso le Comunioni massoniche estere e nel mondo profano. Il Grande Oriente d'Italia conta circa 23.000 iscritti distribuiti in 824 logge e la tendenza positiva procede con nuove 701 richieste di iscrizione solo nei primi tre mesi del 2015. In questi anni, l'Ordine è cresciuto rinnovandosi con l'apertura degli archivi del G.O.I., dialogando alla luce del sole con la società civile.
A Milano è attiva, con due sedi, la Società del Pane Quotidiano, creata dal massone Edoardo Banfi nel 1898, espressamente come associazione laica con lo scopo di fornire 250 g di pane al giorno da mangiare sul posto, a chiunque si presentasse. Si tratta dell'unica associazione non confessionale che fornisce vitto quotidiano agli indigenti nel milanese.
Esistono nel territorio nazionale altre associazioni di area massonica, espressamente votate al volontariato e alla filantropia, collegate in modo più o meno indiretto al Grande Oriente d'Italia. L'assise annuale dei massoni di "Palazzo Giustiniani", detta Gran Loggia, che un tempo aveva luogo all'Hotel Hilton di Roma, si svolge da diversi anni nel Pala Congressi di Rimini. Vi partecipano migliaia di massoni provenienti da tutta Italia, oltre a delegazioni delle principali obbedienze massoniche del mondo. Il racconto multimediale di tutte le attività del Grande Oriente d'Italia, è visibile su GoiTv la prima Televisione (e Radio) Massonica operativa dalla fine del 2004, voluta da Gustavo Raffi e realizzata da Luigi Del Mastro.
La Costituzione del G.O.I.
«Il Grande Oriente d'Italia – Palazzo Giustiniani», come recita l'articolo 2 della vigente Costituzione del G.O.I. «è storicamente la prima comunione massonica italiana, dotata di regolarità d'origine, essendo stata fondata nel 1805 da un corpo massonico debitamente riconosciuto; essa è indipendente e sovrana; presta la dovuta obbedienza ed osserva scrupolosamente la Carta costituzionale dello stato democratico italiano e le leggi che ad essa si ispirino. Si raccoglie sotto il simbolo iniziatico del G.A.D.U. È costituito da tutte le logge regolarmente fondate alla sua obbedienza ed è retto da una giunta presieduta dal Gran maestro, con sede in Roma», nonché da altri organi che ne consentono l'organizzazione e l'amministrazione periferica. Il Grande Oriente d'Italia, a norma degli articoli 4 e 5 della propria Costituzione «fatti propri gli antichi doveri, persegue la ricerca della verità ed il perfezionamento dell'uomo e dell'umana famiglia, opera per estendere a tutti gli uomini i legami d'amore che uniscono i Fratelli, propugna la tolleranza, il rispetto di sé e degli altri, la libertà di coscienza e di pensiero ... Non tratta questioni di politica e di religione….. inizia solamente uomini che siano liberi e di buoni costumi, senza distinzione di razza, cittadinanza, censo, opinioni politiche o religiose…. si ispira al trinomio: Libertà – uguaglianza – fratellanza».
Il Grande Oriente d'Italia non è una società segreta, opera alla luce del sole promuovendo incontri pubblici, tavole rotonde, interventi culturali e solidaristici con la partecipazione di scienziati, artisti, filosofi, di chiara fama.
Nell'ordinamento giuridico italiano il G.O.I. ha lo status delle associazioni non riconosciute (articolo 36 del Codice Civile), la sua costituzione in vigore è ufficialmente depositata presso il Tribunale di Roma e per il resto, a tutela della sua riservatezza, gode delle garanzie stabilite dalla vigente legge sulla privacy.
Voci correlate
Links
- Wikipadia Grande Oriente d'Italia https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Oriente_d%27Italia
- Website Grande Oriente d'Italia http://www.grandeoriente.it/